QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE IN CAMERA DOPPIA: Euro 1120,00
SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA (solo tre disponibili) Euro 140,00
QUOTA GESTIONE PRATICA CON ASSICURAZIONE Euro 35,00
ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO: IN DOPPIA Euro 55,00 – IN SINGOLA: Euro 60,00
LA QUOTA COMPRENDE:
LA QUOTA NON COMPRENDE:
1° giorno – venerdì 26.9.2025 Bologna/Segesta/Erice
In tempo utile partenza dai luoghi stabiliti con pullman riservato per l’aeroporto di Bologna e alle ore 06,30 partenza con volo diretto per Palermo; Arrivo a Palermo alle ore 08,00 sistemazione sul pullman riservato e partenza per la visita di Segesta per godere della vista dell’imponente Tempio solitario e del Teatro antico ancora in uso per le Rappresentazioni classiche (nel periodo estivo). Proseguimento per Erice, visita del paesino medievale caratterizzato da stretti e sinuosi vicoli nei quali si affacciano bellissimi cortili conserva intatto il fascino di un antico borgo. I negozietti d’artigianato locale con i tappeti, le coloratissime ceramiche e le antiche “dolcerie” specializzate con la produzione di dolci alle mandorle, renderanno la visita particolarmente interessante. Pranzo in ristorante lungo il percorso. Sistemazione in hotel in zona Mazara del Vallo. Cena e pernottamento.
2° giorno – sabato 27.9.2025 Mothia/Marsala/Favignana
Prima colazione in hotel. Al mattino escursione sull’isola di Mothia (costo ingresso Euro 10,00 p.p. da pagarsi in loco), fondata dai Fenici nell’VIII secolo a.C., grazie alla sua posizione geografica, fu una delle più floride colonie dell’occidente. Oggi domina la Laguna dello Stagnone nella quale la natura offre uno scenario incantevole, con saline e mulini a vento: un gioco di colori, con tramonti mozzafiato. Proseguimento per Marsala, la città dello sbarco dei Mille, conserva un elegante centro storico che culmina nella piazza della Repubblica dove si affacciano il Duomo ed il Palazzo Pretorio. Pranzo in ristorante. Al termine delle visite imbarco sull’aliscafo per Favignana. Trasferimento in hotel. Sistemazione cena e pernottamento.
3° giorno – domenica 28.9.2025 Favignana / Levanzo
Prima colazione in hotel. Partenza dal porto di Favignana e imbarco (alle ore 11,30 circa) per l’escursione in battello turistico: Favignana la maggiore isola dell’arcipelago famosa per la storica Tonnara appartenuta alla famiglia Florio; navigando lungo la costa sarà possibile ammirare le calette più suggestive dove, previa autorizzazione del Capitano, si potrà effettuare una sosta per il bagno. Maccheronata a bordo. A seguire si farà rotta verso Levanzo per sbarcare nel piccolo porticciolo e tempo libero per passeggiare nei vicoli del villaggio di pescatori. La giornata si concluderà dopo varie soste nelle più famose calette dell’isola, Cala Fredda e Cala Minnola. Al termine delle visite rientro a Favignana per lo sbarco. Rientro in hotel per la cena ed il pernottamento.
* N.B. battello NON ad uso esclusivo del gruppo; escursione subordinata alle condizioni meteo-marine.
4° giorno – lunedì 29.9.2025/Marettimo
Prima colazione in hotel. Partenza dal porto di Favignana con imbarco (alle ore 12.00 circa) sul battello turistico che vi condurrà alla scoperta di Marettimo. Arrivati in porto, avrete tempo libero a disposizione per visitare il centro abitato e fare un bagno nella caletta poco distante dal porticciolo. La minicrociera proseguirà costeggiando l’isola e sostando nelle calette più belle e suggestive, dove sarà possibile fare il bagno. Seguirà il pranzo a bordo (primo/frutta, acqua e vino). Riprenderete la navigazione con il periplo dell’isola, visitando le principali grotte marine. Seguirà un’altra sosta in una caletta per fare un tuffo a mare. Si farà quindi rientro a Favignana nel tardo pomeriggio. Cena e pernottamento in hotel.
* N.B. battello NON ad uso esclusivo del gruppo; escursione subordinata alle condizioni meteo-marine.
5° giorno – martedì 30.9.2025 Nubia/Trapani/Bologna
Prima colazione in hotel. In mattinata trasferimento al porto in tempo utile per l’imbarco sull’aliscafo per Trapani.
Trasferimento a Paceco, percorrendo la Via del sale. Si avrà modo di visitare il Baglio che ospita la “casa salaria” una costruzione del Seicento con all’interno la macina per la molitura dei cristalli di sale. La struttura sorge al centro di una salina, detta “Chiusa”, ed è caratterizzata da un imponente mulino a vento. La visita si concluderà alla Torre di Nubia, importante punto di osservazione che faceva parte del sistema costiero delle torri di avvistamento contro le sortite dei corsari barbareschi. Proseguimento con la visita della città di Trapani, che si staglia come uno sperone sul mare, prevalentemente moderna, ma conserva alcuni edifici barocchi di rilievo come la Cattedrale ed il Santuario dell’Annunziato di epoca precedente. L’artigianato locale si espresse ai massimi livelli nella lavorazione del corallo; opere preziose, veri capolavori, sono oggi esposti all’interno del Museo Nazionale Pepoli. Pranzo in ristorante. Trasferimento all’aeroporto di Palermo in tempo utile per il volo di rientro e alle ore 22,50 volo diretto per Bologna; arrivo a Bologna alle 00,20 e proseguimento in pullman riservato ai luoghi di origine.