Un itinerario per noi completamente nuovo ed insolito alla ricerca di GIOIELLI CHE SI AFFACCIANO SUL LAGO, belli ed insoliti che visiteremo CON GUIDE QUALIFICATE e che ci offrono una visione panoramica del LAGO MAGGIORE.
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE = € 98,50
LA QUOTA COMPRENDE:
LA QUOTA NON COMPRENDE:
Programma di massima: AL MATTINO visita a piccoli gruppi con due Guide dell’Eremo – Sosta per il pranzo libero ad Angera- Visita delle Rocca con Ingresso e visita, verso le 17.30 partenza per il rientro.
EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO
è un luogo dal fascino antico l’Eremo di Santa Caterina, in cui natura, arte e storia si fondono alla roccia del Sasso Ballaro cui è aggrappato, come silenzioso guardiano delle acque del Lago Maggiore. La tradizione vuole che l’Eremo sia stato fondato dall’avido mercante Alberto Besozzo che, scampato ad un naufragio durante la traversata del lago grazie alle preghiere rivolte a Santa Caterina d’Alessandria, decise di ritirarsi su quel tratto di costa e condurvi vita da eremita. Ci sono due modi per raggiungerlo dal parcheggio: La SCALINTA PANORAMICA (283 gradini) oppure un COMODO ASCENSORE (costo 1 € non incluso)
ANGERA
disteso sulla riva orientale del lago questo piccolo e grazioso borgo ha origini antichissime per la sua favorevole posizione nell’omonimo Golfo. Qui avremo il tempo libero per i l pranzo libero o al sacco, prima di riprendere il pullman e salire alla rocca.
ROCCA D’ANGERA
La Rocca di Angera è un luogo dal fascino senza tempo che si eleva tra la sponda lombarda del Lago Maggiore e il cielo. La cinta muraria è caratterizzata dalla merlatura a coda di rondine che la rende riconoscibile da lontano, mentre si sale verso la rupe rocciosa su cui svetta in posizione panoramica. Oggi il castello ospita ambienti storici, torri e romantiche corti, un museo e un giardino nello stile dell’epoca, ma prima di tutto è un raro esempio di fortezza medievale perfettamente conservata.
ORARI E LUOGHI DI PARTENZA: